Girolamo Savonarola. Storia.



Girolamo Savonarola. Storia.

Una grande e imperiosa vocazione religiosa.

Terzo di sette figli, Girolamo Savonarola nacque a Ferrara il 21 settembre
1452 da Niccolò, medico alla corte estense, e dalla nobile Elena Bonaccorsi.
Il padre avrebbe desiderato che Girolamo divenisse un buon medico: il giovane,
invece, profondamente religioso, si sentiva attratto dallo studio della filosofia
e delle Sacre Scritture. A 23 anni, dopo un lungo periodo di meditazione e di
preghiere, prese la decisione: si ritirò in un convento di frati domenicani.

Il predicatore.

Appena entrato in convento, Girolamo pregò i suoi superiori di assegnarlo ai
più umili servigi. Nonostante la sua vasta cultura, desiderava mortificarsi per
essere un degno cristiano. Ma quando furono scoperte le sue qualità oratorie,
i superiori decisero di destinarlo alla predicazione. Inviato nel 1482 a Firenze,
ricevette l'incarico di predicare nel convento di San Marco. Ma, contrariamente
alle aspettative dei suoi superiori, non ebbe un grande successo. Giovane, inesperto,
forse troppo impetuoso, troppo severo, non si rese conto che il popolo aveva bisogno
di un linguaggio più semplice, più convincente. Visto il fallimento di frate Girolamo
come predicatore, i suoi superiori lo destinarono all'istruzione dei novizi, cioè
dei giovani frati. Cinque anni passò tra i giovani, sempre più umile. Quando dalla
Lombardia chiesero nel 1487 un predicatore, il Padre Priore pensò ancora a frate
Girolamo. Non era il caso di tentare ancora una volta?
Così il Savonarola fu mandato di nuovo a predicare. E il successo fu enorme:
aveva finalmente trovato la maniera di parlare al popolo, di convincerlo.

L'inviato da Dio.

La sua fama di predicatore si diffuse ben presto dovunque e Lorenzo il Magnifico,
signore di Firenze, lo volle nella sua città. Nominato Priore al convento di San Marco
(anno 1491), il Savonarola iniziò subito le sue prediche. Trascinato dalla forza della
sua fede, non ebbe timore di inviare contro il clero, i pontefici e i principi, che egli
considerava i più corrotti. Prese le parti del popolo oppresso. Chiamò Firenze
<< spelonca di ladri >>; denunciò pubblicamente l'avidità dei banchieri e, infine,
osò condannare la vita di peccato che conduceva lo stesso Lorenzo il Magnifico.
Il popolo vide in questo frate l'inviato di Dio, colui che doveva far rifiorire la vera
religione cristiana.

La scomunica.

Senza quasi accorgersene, ad un certo momento il Savonarola si trovò immischiato
nella politica. I suoi seguaci si diedero a minacciare, a bruciare libri dichiarati
immorali, a disperdere gruppi di giocatori d'azzardo, a strappare alle donne monìli
e ornamenti ritenuti peccaminosi. Non tutti però si sentivano di seguire il frate
Girolamo. Gli << Arrabbiati >> (così erano detti coloro che non vedevano di
buon occhio la crescente potenza del frate) si trovarono a dover lottare contro i
seguaci di Girolamo. Firenze si trovò così divisa in due partiti. Il Pontefice di
allora, Alessandro VI, sulle prime non diede eccessivo peso alle prediche del
Savonarola. Quando però si accorse che il frate, con la violenza delle sue parole,
poteva essere più di danno che di vantaggio alla Chiesa gli ordinò di recarsi a Roma.
Ma il Savonarola rispose ad Alessandro VI che a causa di una malattia non poteva
intraprendere il viaggio, e rimandava la sua venuta. Seguirono mesi di trattative.
Intanto i nemici del Savonarola insistevano presso il Papa perché lo scomunicasse.
La fazione degli <<Arrabbiati >> e il danaro di alcuni ricchi fiorentini riuscirono

a strappare il decreto di scomunica il 17 giugno 1497.
  

Commenti

Post popolari in questo blog

INSTAFETCH - Android -

L'igiene dell'apparato scheletrico. Anatomia.

I pesci abissali. Zoologia marina.